[jasp] Criteri progettuali per le pareti

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Silvestro Giordano
        Like  
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Massimo.T @ 16/7/2012, 12:26) 
    Vorrei approfittare di questa discussione per avere alcuni chiarimenti.
    Abbiamo 4 elementi finiti piani CST (Constant Strain Triangle) lastra triangolare con 3 nodi e 6 gdl, RST (forse s'intendeva LSR) (Linear Strain Rectangle) lastra rettangolare con 4 nodi e 8 gdl, DKT (Discrete Kirchhoff Triangle) piastra triangolare con 3 nodi e 9 gdl (Batoz 1980-82) e ACM (elemento Adini-Clough-Melosh, 1961-1963) piastra rettangolare con 4 nodi e 12 gdl. In particolare l'utente impiega shell che combinano opportunamente i due tipi (CST+DKT o LSR+ACM).
    Con questo l'utente modella solette / platee e PARETI. Queste pareti differiscono dalle altre per il semplice fatto che queste sono meshate, mentre le altre sono macroelementi a quattro nodi.

    il progettista inserisce delle macroShel (che sono chiamate pareti o piastre ) tra 3 o 4 nodi e il programma le mesha
    CITAZIONE
    Investighiamo sulle solette / platee. La norma non dice nulla e quindi ci si affida all'EC2: in particolare "appendici F, I dell'EC2-1 e la LL dell'EC2-2". In particolare, visto l'impiego del solo EC2 e non dell'EC8, le combinazioni sismiche sono implicitamente quelle con q=1. Chiedo conferma su questo.

    A mio avviso si. Ma alcuni progettisti non sono d’accordo.

    In Jasp 4.0 esiste un nuovo parametro in menu/archivio/criteri di progetto/opzioni verifiche chiamato kSisma. Questo è il coefficiente di amplificazione del sisma, in pratica il progettista può decidere di amplificare le azioni sismica in un singolo elemento o meglio in tutti gli elementi che hanno uno specifico criterio di progetto.
    in questo modo, ponendo questo parametro pari a q, praticamente, è possibile progettare per lo spettro elastico un intero groppo di elementi .
    Per esempio: le travi di fondazioni, le pareti del piano cantinato, i pilastrini del piano cantinato, i pilastrini del sottotetto.

    In questo modo ogni progettista si cuce su misura la propria interpretazione delle norme.

    CITAZIONE
    Investighiamo sulle pareti. La norma distingue diversi tipi di pareti: la parete base, ossia quella senza pretese progettata secondo il solo §4 (o EC2) e quindi con q=1;
    la parete debolmente armata progettata nel rispetto dei vincoli del §7 (dimensioni / >20% di carico gravitazionale..) con la concessione di un q (basso), ma un adeguamento degli sforzi taglianti Ved=Vanalisi * (q+1) /2.
    Diversamente abbiamo le pareti tozze o snelle (distinte solo per la CDA) con l'impiego di un q, con specifici dettagli costruttivi, ma con un adeguamento degli sforzi taglianti spesso meno invasivo (da un Ved=Vanalisi * 1.5 per la CDB ad un Ved=Vanalisi*formula dipendente da M per CDA).
    Infine abbiamo le pareti accoppiate.

    La domanda quindi è semplice:
    con le pareti duttili, quale parete è stata modellata? La tozza / la snella, la "normale valida per la cdb"? Va bene per tutte?
    la parete shell a quale tipo appartiene? è una parete base? è una parete debolmente armata? è anche valida per una tipologia duttile? tiene conto anche delle casistiche che riguardano le pareti accoppiate?
    Qualora fosse solo una parete base: devo inserire q=1 o il programma capisce da sè che il q>1 inserito è incoerente?
    Qualora fosse solo una parete debolmente armata: il programma incrementa in automatico il taglio sismico?
    Qualora fosse implementata più di una tipologia di pareti: come fa il programma a distinguere la volontà del progettista?

    In Jasp 4 è possibile inserire anche le pareti modellate con WMCs (con dei grandi pilastri) come in Jasp 3.7.
    Le pareti duttili di elevazione sono trattate come nella versione 3.7 www.ingegnerianet.it/esempi/parete_CDA.php www.ingegnerianet.it/esempi/parete_CDB.php

    La pareti modellate con shell possono essere usate negli altri casi in cui il progettista le ritenga utili, ma in questo caso Jasp non effettua alcun calcolo di sollecitazioni di tipo globale (su tutta la parete), tranne ciò che è specificatamente scritto in questo esempio www.ingegnerianet.it/esempi/parete_di_taglio.php che resta opzionale.


     
    .
12 replies since 16/7/2012, 11:26   1204 views
  Share  
.